Enrico Pesce, autore di musiche per numerosi spot per la tv, ha firmato diverse colonne sonore per registi italiani: primo fra tutti Marco Bellocchio, con cui ha collaborato ininterrottamente per dieci anni musicando i suoi lavori presentati nei più prestigiosi festival cinematografici internazionali (Torino, Locarno, Milano, Kioto, Salonicco, Roma, Venezia). Una carriera più che trentennale di esibizioni in teatri e piazze italiane e all’estero. Regista. Ha realizzato una decina di lavori cinematografici - curandone anche la colonna sonora - premianti in numerosi festival del cinema nazionali e internazionali. Docente di Composizione, Analisi, Teoria e Storia della Musica presso il Liceo Musicale “Umberto Eco” di Alessandria.
La musica è una lingua universale che supera ogni barriera. Parla direttamente al cuore, tocca le corde dell’anima e può suscitare emozioni che vanno dalla gioia alla tristezza, dalla serenità all’euforia. Ma la sua influenza va ben oltre le semplici emozioni. La musica ha il potere di migliorare la nostra salute e aumentare la nostra felicità in modi che spesso sono imprevedibili. Per comprendere appieno la relazione tra musica e felicità, è importante esplorare come la musica influisce sul nostro cervello e sul nostro corpo. Quando ascoltiamo musica che ci piace, il nostro cervello rilascia dopamina, un neurotrasmettitore associato al piacere e alla ricompensa. Questo significa che la musica può effettivamente aumentare il nostro stato d’animo e farci sentire più felici. Ma la vera magia della musica sta nella sua capacità di connettersi con l’anima. Quando ascoltiamo una canzone che ci tocca profondamente, possiamo sentire un senso di connessione, di appartenenza e di comprensione. La musica può farci sentire meno soli, anche nei momenti più bui.
Con la partecipazione dell'UNICEF Comitato Provinciale
Made in Italy by Yarol - Web Agency - Torino