Flavia Franco è insegnante, formatrice e autrice Sanoma per la Scuola primaria. Già tutor di Scienze della Formazione Primaria, è autrice di tre ministeriali Sussidiari dei Linguaggi 4/5, guide e materiali didattici. Scrive libri di narrativa per l’infanzia. E’ giornalista dal 2013. Come Web Content Creator, con l’account “Maestra vecchia fa buon brodo” da anni condivide esperienze didattiche sui social Facebook, Instagram, YouTube e Tik Tok.
Le "Fiabe italiane" sono una straordinaria raccolta di duecento fiabe, radicate nelle tradizioni e nelle culture locali, frutto di un lungo lavoro di ricerca e selezione condotto da Italo Calvino, pubblicate nel 1956 da Einaudi con il titolo Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino.
Un’opera lungimirante di conservazione della memoria. I temi, le problematiche, le vicende che troviamo all’interno di ciascuna di queste fiabe possono ancora offrire spunti di profonda riflessione attraverso analogie che risuonano con il mondo di oggi.
Come quella di molti dei protagonisti che, allora come ora, sono costretti a lasciare la loro casa, la loro terra, per andare “a cercar fortuna”.
Dalle Indicazioni Nazionali per la Scuola Primaria: “Lo sviluppo di competenze linguistiche ampie e sicure è una condizione indispensabile
per la crescita della persona e per l’esercizio pieno della cittadinanza, per l’accesso critico a tutti gli ambiti culturali e per il raggiungimento
del successo scolastico in ogni settore di studio.”
Il tema della LINGUA come diritto di cittadinanza si sostanzia
attraverso l’acquisizione di tre competenze:
parlare: Parole per blandire, parole per ferire, parole per creare, parole per valutare. Parole, monete da spendere;
leggere: Quali competenze vanno sviluppate per raggiungere una comprensione “profonda” del testo?
Quale ruolo giocano le parole? Parole, cibo del pensiero critico;
scrivere: Qual è il legame tra le parole della lettura e quelle della scrittura? Parole, il potere di creare;
In questo laboratorio di scrittura creativa, rivolto a bambini e bambine e basato sui libri di Gianni Rodari, giocheremo con le parole,
modificandole e trasformandole con l'obiettivo di riflettere insieme sull'uso del linguaggio, sviluppare l'amore per le parole e la creatività in modo divertente e coinvolgente.
Con la partecipazione dell'UNICEF Comitato Provinciale
Made in Italy by Yarol - Web Agency - Torino