Autore Sanoma di grammatiche per la scuola, è professore ordinario di Linguistica italiana presso l’Università di Siena È socio corrispondente dell'Accademia Nazionale dei Lincei, socio nazionale dell’Accademia della Crusca e dell’Accademia dell'Arcadia, membro del consiglio direttivo della Fondazione “I Lincei per la Scuola”, del Comitato Scientifico della Fondazione Natalino Sapegno e della giuria del “Premio Strega”. Dirige la collana “Grammatiche e lessici” dell’Accademia della Crusca, membro del comitato di direzione della rivista «Studi di lessicografia italiana» e del comitato scientifico di «Studi Linguistici Italiani», «Bollettino di Italianistica» e «Galilaeana». Ha al suo attivo circa centottanta pubblicazioni. Si è occupato, in particolare, di lingua letteraria italiana trecentesca, cinquecentesca e sette-ottocentesca, dell’italiano scientifico di Galileo Galilei, di sintassi storica dell’italiano, di storia della lessicografia e della grammaticografia italiana, di insegnamento della lingua italiana a italiani e stranieri. Alcuni suoi libri sono stati tradotti e pubblicati in Francia e in Giappone.
L’italiano è un insieme linguistico vario e complesso. Un normalissimo titolo apparso qualche tempo fa su un importante quotidiano nazionale: «Un verde Natale: ecco i regali amici del pianeta», letto con gli occhiali dell’etimologista, si presenta come una curiosa macedonia in cui convivono tre parole che arrivano dal latino (verde, Natale e amico), una che proviene dallo spagnolo (regalo), e infine un vocabolo che è passato nel latino tardo dal greco antico (pianeta da planétes). Anche ciò che sembra l’ultimo grido in fatto di lingua generalmente è il frutto dell’incrocio e dello scambio fra antico e nuovo, fra Oriente e Occidente, fra Nord e Sud del mondo. Se questo è vero per ognuno degli elementi costitutivi della nostra lingua, lo è tanto più per il termine usato per indicarli tutti, cioè la voce “parola”, di cui Giuseppe Patota ricostruirà la storia e la geografia in un viaggio attraverso la nostra cultura.
Con la partecipazione dell'UNICEF Comitato Provinciale
Made in Italy by Yarol - Web Agency - Torino