Massimo Bianchi, di Tortona, si diploma al Liceo Classico e si laurea con lode in giurisprudenza. Ha ricoperto il ruolo di Consigliere e quello di Assessore comunale e Presidente della Provincia di Alessandria ed esercita intensamente tuttora la professione. Pinocchio in tribunale, Dante criminalista, Servono davvero gli avvocati? – i processi a Gesù, Alcibiade e Pinocchio e da ultimo In difesa di Azzeccagarbugli (Skémata Edizioni) sono alcune delle conferenze che hanno appassionato il suo pubblico. È tra i soci fondatori della Camera Penale di Alessandria, attualmente presieduta dall’Avv. Roberto Cavallone, che introdurrà la conferenza di Tortona. La Camera Penale assicura la conoscenza, la realizzazione e la tutela dei valori fondamentali del diritto penale; inoltre promuove l’attuazione del principio costituzionale del giusto processo. Svolge di attività di formazione anche attraverso convegni ed eventi destinati non solo agli addetti a lavori.
La Dea della Giustizia nel mito. Da Maat egizia, al mondo greco con Themis, Dike e Tyche. Si affronteranno i temi di Giustizia e Fortuna per passare alla rappresentazione iconografica nell’arte: Giotto, Andrea Pisano, Raffaello; poi l’iconografia della dea bendata (ne La nave dei folli di Sebastian Brant). L’evoluzione dell’immagine e il suo significato nell’arte moderna e contemporanea (Klimt, Bansky, Ai Weiwei). Per arrivare alla letteratura moderna: Edgar Lee Masters con la sua Antologia di Spoon River e Pirandello. E oggi?
Con la partecipazione dell'UNICEF Comitato Provinciale
Made in Italy by Yarol - Web Agency - Torino